Panic stop

Che cos’è il panic stop

Una manovra di emergenza che si esegue alla guida, al limite delle possibilità del veicolo, per evitare un ostacolo o un incidente.

Prestare attenzione al contesto circostante è una delle più importanti misure di sicurezza da adottare quando si guida.

Anche se un veicolo è dotato dei più avanzati sistemi di sicurezza, infatti, l’incolumità dei passeggeri può essere messa a repentaglio da fattori esterni, come la condotta di altri automobilisti.

Se questi ultimi non sono prudenti, costituiscono uno dei principali pericoli che si possono correre sulla strada, costringendo chi guida a impegnarsi in manovre di emergenza.

Panic stop: che cos’è e come funziona

Una delle manovre di emergenza più difficili da eseguire è il panic stop. Con questa espressione si indica una brusca frenata finalizzata ad evitare un ostacolo o un incidente. Il suo scopo è quello di arrestare il veicolo nel minor tempo possibile.

Nella maggior parte dei casi, la manovra di panic stop attiva i sistemi di assistenza alla frenata come l’ABS, che impedisce alle ruote di bloccarsi nel corso della frenata.

In situazioni estreme, la capacità di eseguire una manovra di panic stop può rivelarsi cruciale per evitare collisioni; tuttavia, per portarla a termine con successo, sono necessarie un’ottima prontezza e il massimo controllo possibile del veicolo.

Affinità e divergenze tra panic stop e frenata d’emergenza

Per le sue caratteristiche, la manovra di panic stop può essere scambiata con un’altra importante manovra di emergenza, la cosiddetta frenata d’emergenza.

Tra queste due manovre esiste, però, una differenza sottile ma estremamente importante: la consapevolezza e l’intenzionalità.

Sia il panic stop sia la frenata di emergenza fanno riferimento ad una tipologia di frenata improvvisa, che il guidatore esegue quando si trova a fronteggiare un pericolo, evitando così un ostacolo o un incidente.

Tuttavia, quando si parla di panic stop s’intende un’azione, nella maggior parte dei casi, eseguita d’istinto, con una sfumatura di ansia o panico e senza una consapevolezza ben definita. Al contrario, la frenata d’emergenza è una risposta rapida che viene, però, effettuata in modo controllato e consapevole da parte della persona che si trova al volante.

La differenza tra panic stop e frenata d’emergenza risiede dunque più nell’intenzione e nella capacità di controllo del guidatore che nell’esecuzione o nel risultato tecnico.

Come evitare di dover eseguire una manovra di panic stop

La natura inconsapevole e le sfumature di ansia e panico che caratterizzano il panic stop evidenziano il fatto che questa manovra, nonostante il guidatore possa contare sui dispositivi di sicurezza della propria vettura, dovrebbe essere evitata il più possibile.

La regola per evitare di trovarsi nella condizione di dover eseguire una manovra di panic stop vale anche per le frenate di emergenza: prestare sempre la massima attenzione al volante. Un principio che è alla base dello stile di guida chiamato “difensivo”.

La guida difensiva si ha quando il conducente si comporta attivamente al fine di minimizzare i rischi generati dal contesto e dai comportamenti degli altri guidatori.

I servizi digitali di jeniot per una guida prudente

Oltre a prestare la massima attenzione al contesto che lo circonda, il guidatore che desidera adottare uno stile di guida difensivo deve anche imparare a guidare in modo prudente. Oggi, la tecnologia costituisce un prezioso ausilio per poterlo apprendere.

Chi sceglie un dispositivo satellitare Generali jeniot può infatti utilizzare Real Time Coaching, un assistente virtuale, che analizza lo stile di guida del conducente e restituisce feedback in tempo reale per migliorare prudenza e sicurezza al volante. Scopri tutti i servizi digitali Generali jeniot!