Che cos’è la sicurezza attiva in auto
I sistemi di sicurezza in auto sono quelli che entrano in azione prima che si verifichi un incidente. Leggi l’articolo per scoprire quali sono e come funzionano.
Nel progettare un’automobile o qualsiasi altro veicolo, tutte le case automobilistiche hanno una priorità: garantire la sicurezza dei conducenti e dei loro passeggeri. Guidare, infatti, espone ad un rischio - il cosiddetto rischio stradale - che i sistemi di sicurezza sono chiamati a ridurre.
Nel corso della lunga storia dell’automobile, i produttori hanno imparato dall’esperienza e sviluppato molti sistemi di sicurezza in grado di ridurre il rischio stradale in diverse circostanze grazie, anche, a nuove modalità di funzionamento.
I sistemi di sicurezza attiva sono tutti quei sistemi di sicurezza automobilistica che intervengono prima che un incidente si verifichi; il loro obiettivo è quello di prevenire gli incidenti stradali, aiutando in modo attivo il conducente a mantenere il controllo del veicolo evitando che si trovi in situazioni di pericolo.
Tutto sui sistemi di sicurezza attiva in auto
Alla luce della suddetta definizione vengono considerati sistemi di sicurezza attiva in auto:
L’ABS: acronimo per l’espressione anti blocking system, è un sistema che impedisce alle ruote di bloccarsi durante la fase di frenata, garantendo così al conducente un miglior controllo del veicolo e la riduzione degli spazi di arresto;
L’ESP: acronimo per l’espressione electronic stability program, è un dispositivo che aiuta il conducente dell’auto a mantenere la stabilità del veicolo in caso di sbandata;
Gli ADAS: acronimo per l’espressione advanced driver assistance systems, fa riferimento a tutte quelle tecnologie che aiutano il guidatore a minimizzare i fattori di rischio. Si trovano soprattutto nelle automobili di più recente produzione e comprendono tecnologie come il monitoraggio dell’angolo cieco, il mantenimento della corsia di marcia e il riconoscimento dei pedoni;
L’AEB: acronimo per Autonomous Emergency Braking, è un sistema in grado di frenare in modo automatico in situazioni di emergenza o quando un ostacolo è imminente, è ormai presente e obbligatorio su tutte le auto di nuova immatricolazione;
L’AWD: acronimo per l’espressione all-wheel drive, conosciuto più comunemente come trazione integrale, ovvero un sistema di trazione che distribuisce la coppia-motrice erogata dal motore a entrambi gli assi e, di conseguenza, a tutte le ruote di cui è dotato un veicolo. Fornisce all’auto una migliore aderenza anche su strade dal fondo dissestato.
Come migliorare la sicurezza al volante coi dispositivi smart Generali jeniot
La tecnologia è un ausilio straordinario, aiutando i conducenti a prendersi cura non solo della loro sicurezza ma anche di quella altrui. Tuttavia, non è possibile fare affidamento soltanto sulla tecnologia e sui suoi straordinari ritrovati.
La sicurezza in auto inizia sempre dall’atteggiamento e dalle abitudini di chi guida. Uno stile di guida attento e prudente è una qualità che non dovrebbe mai mancare, rappresentando il primo passo concreto per la riduzione del rischio stradale.
Per aiutare tutti i guidatori a migliorare il proprio stile di guida in base ai principi di attenzione e prudenza, Generali jeniot ha sviluppato Stile di Guida, un comodo assistente virtuale che ti accompagna durante i tuoi viaggi, analizzando non solo il tuo stile di guida ma fornendo consigli su come migliorarlo per viaggiare in sicurezza.
Inoltre, in caso di incidente, i clienti Generali jeniot possono contare su Help, un servizio che offre un report imparziale sulla tua posizione e velocità, utile per sostenere le tue ragioni durante una controversia. Se vuoi scoprire di più sui servizi Generali jeniot per la mobilità, visita adesso la pagina dedicata.