Il rischio stradale
Ogni volta che ti metti alla guida ti esponi a una serie di rischi potenziali, il cosiddetto rischio stradale. In questo articolo analizziamo a fondo cos’è questo concetto.
Si definisce “rischio” la probabilità che accada un evento in grado di causare un danno alle persone. Un concetto probabilistico, che implica l’esistenza di una sorgente di pericolo e la possibilità che questa si trasformi in un danno più o meno grave.
Un automobilista ogni volta che è alla guida si espone volontariamente ad un rischio, il “rischio stradale”.
Cos’è il rischio stradale, tutto quello che c’è da sapere
Come tutti i rischi, anche il rischio stradale implica l’esistenza di diverse fonti di pericolo che possono trasformarsi all’improvviso in un danno. Per capire meglio di cosa si tratta, è utile fare un elenco il più esaustivo possibile. Sono quindi potenziali fattori di rischio stradale:
La distrazione alla guida: quando si guida, l’attenzione deve essere costantemente rivolta alla strada e alle altre automobili che la percorrono. Anche un solo attimo di distrazione può fare la differenza. È vietato usare il cellulare alla guida e andrebbe limitato l’utilizzo dei dispositivi di infotainment integrati nell’auto;
Il superamento dei limiti di velocità: rispettare i limiti di velocità è un obbligo. Questi vengono imposti in modo da trovare un corretto equilibrio tra le esigenze degli automobilisti e la loro sicurezza. Più aumenta la velocità di marcia, infatti, più un impatto può essere distruttivo;
L’assunzione di bevande alcoliche e/o sostanze stupefacenti alla guida: alcol e droghe non soltanto riducono la prontezza dei riflessi, ma possono anche indurre stati di euforia che spingono gli automobilisti a comportamenti imprudenti, aumentando il rischio di provocare o di essere coinvolti in un incidente stradale dalle gravi conseguenze;
Lo stato di affaticamento fisico e mentale: guidare è un’attività impegnativa perché oltre a comportare uno sforzo mentale dovuto alla concentrazione, viene svolta in una posizione che, per quanto comodo possa essere il sedile della nostra auto, se mantenuta troppo a lungo diventa scomoda. Il rischio stradale aumenta in maniera direttamente proporzionale alla nostra stanchezza, sia fisica sia mentale.
Le condizioni atmosferiche: pioggia, neve, ghiaccio ma anche il caldo accrescono il rischio stradale;
La carenza (cronica) di manutenzione dei veicoli: per poter garantire la sicurezza di chi lo utilizza, un veicolo deve essere sottoposto a regolari interventi di manutenzione;
Lo stato (critico) delle infrastrutture stradali: dissesti nel manto stradale, guardrail arrugginiti, segnaletica danneggiata o assente. La cattiva condizione delle infrastrutture è tra i principali fattori di rischio stradale;
Guidare sicuri grazie alla tecnologia digitale
Anche le nuove tecnologie digitali possono aiutare a guidare in modo più sicuro. Grazie alla crescente e capillare diffusione di sensori, le automobili sono in grado di generare e raccogliere dati, che vengono elaborati e presentati al conducente per aiutarlo a ridurre il rischio stradale.
È il caso di Stile di Guida, l’assistente virtuale che fa parte dei servizi che Generali jeniot offre attraverso i suoi dispositivi satellitari per la mobilità intelligente. Analizzando i dati sul tuo stile di guida, Stile di Guida ti offre consigli in tempo reale su come migliorarlo e aumentare così la tua sicurezza e quella di chi ti accompagna in auto. Se vuoi scoprire di più su Stile di Guida e sugli altri servizi digitali per gli automobilisti, visita il nostro sito.