Efficienza energetica termostato tado

Efficienza energetica in casa: come gestire riscaldamento e raffreddamento in modo intelligente

Una corretta gestione del riscaldamento e del raffreddamento domestico riduce consumi ed emissioni: le tecnologie digitali aiutano a farlo in modo smart.

Il riscaldamento e il raffreddamento di casa consumano molta energia, non prestare attenzione al modo in cui vengono gestiti rischia di trasformarli in processi non solo dispendiosi per l’utente ma anche dannosi per l’ambiente.

Il costo dell’energia è cresciuto a dismisura nel corso degli ultimi anni e, allo stesso tempo, impianti di vecchia concezione basati su tecnologie obsolete hanno un elevato profilo in termini di emissioni di CO2.

La gestione attenta del riscaldamento e del raffreddamento domestico ha assunto perciò un ruolo prioritario.

Strumenti smart per monitorare i consumi energetici in tempo reale

Un aiuto concreto per le persone nella gestione dei loro impianti arriva dall’applicazione delle tecnologie digitali agli oggetti.

Di particolare importanza, in questo caso, sono i cosiddetti termostati smart. Dispositivi digitali che permettono di misurare il profilo di efficienza degli impianti in tempo reale, generando e raccogliendo dati sul loro funzionamento.

Così, i proprietari non diventano solo consapevoli dei consumi e dello stato di efficienza dei loro impianti ma possono anche intervenire per ottimizzarli o farlo integrando i termostati intelligenti in un sistema di automazione domestica.

Benefici economici e ambientali di un'efficienza energetica migliorata

L’obiettivo dell’ottimizzazione del riscaldamento e del raffreddamento di una casa è migliorarne l’efficienza energetica, generando simultaneamente benefici economici e ambientali.

Se ottimizzati questi impianti consumano meno energia per svolgere il loro compito, riducendo non solo i costi ma anche limitando le emissioni di CO2.

Al fine di raggiungere questo scopo le tecnologie, sole, non sono sufficienti; si rendono necessarie anche buone abitudini che permettano loro di funzionare al meglio.

Suggerimenti pratici per ridurre gli sprechi di energia, grazie alla tecnologia e a buone abitudini quotidiane

Oggi esistono svariate tecnologie che consentono di ridurre gli sprechi di energia connessi ai processi di riscaldamento e raffreddamento domestici.

Oltre ai termostati smart e agli approcci all’automazione domestica, contribuiscono a questo sforzo anche tecnologie come le pompe di calore o i sistemi di cogenerazione e trigenerazione dell’energia.

Queste tecnologie innovative sono al centro dei processi di decarbonizzazione, chiave per la transizione energetica oggi in corso a livello globale, e possono essere ulteriormente ottimizzate adottando comportamenti e abitudini consapevoli e attente alla sostenibilità.

Ad esempio, in inverno, regolare la temperatura interna tra i 19° e i 21° e abbassarla di 1° o 2° gradi durante la notte è un modo per risparmiare energia.

Allo stesso modo, un corretto isolamento della casa aiuta a ridurre sprechi e consumi energetici, così come un uso intelligente di tende e persiane. Queste dovrebbero essere alzate durante il giorno per riscaldare gli ambienti sfruttando il calore del sole e abbassate di notte per trattenerlo.

Per questo motivo è importante ventilare la propria abitazione in modo corretto, aprendo le finestre solo per il tempo necessario a rinnovare l’aria all’interno senza, però, far raffreddare troppo la casa.

Infine, una regolare e costante manutenzione degli impianti permette loro di funzionare al meglio, evitando consumi eccessivi.

Riscaldare casa in modo efficiente con il termostato smart

Adattandosi alle abitudini e ai ritmi di chi vive in una casa in cui è installato, tado°, il termostato smart, ha funzionalità avanzate che permettono di ottenere il comfort ottimale in ogni condizione.