Cos’è l’insurtech, dal significato al funzionamento
Con la parola insurtech si indica l’applicazione delle tecnologie più innovative al settore assicurativo. Scopri tutto quello che c’è da sapere su questa rivoluzionaria tendenza.
Con la sempre maggior diffusione delle tecnologie digitali all’interno della nostra società, il ritmo dell’innovazione è aumentato e il suo impatto ha toccato e modificato i processi di tutti i settori.
Tra questi c’è quello assicurativo, un settore dalla lunga tradizione, all’interno del quale il cambiamento è forse meno immediato ma che, oggi, vede innovazioni radicali che rientrano sotto il nome di insurtech.
Insurtech, le cose da sapere
Si è soliti associare questo termine, crasi dei vocaboli inglesi insurance (assicurazione) e technology (tecnologia), all’ambito più generale delle cosiddette fintech, ossia le tecnologie digitali applicate al mondo finanziario; una definizione ad ampio spettro, a cui fanno capo ambiti differenti.
I pilastri dell’insurtech
Un modo per delineare gli ampi i confini dell’insurtech è individuare i pilastri su cui si basa questa tendenza; il risultato finale è un elenco che comprende alcune delle tecnologie più innovative nello scenario dell’innovazione digitale.
Sharing economy
La condivisione di beni, servizi o informazioni, è una delle azioni caratterizzanti delle tecnologie digitali, al punto che, per indicare la peculiare economia che si viene a creare si usa un’espressione ad hoc: sharing economy o economia della condivisione.
Uno degli esempi più attuali si ha nelle piattaforme car sharing, che mettono in contatto gli automobilisti con potenziali passeggeri con cui condividere le proprie tratte e i costi. Sfruttando questa tendenza alla condivisione, i suoi creatori hanno monetizzato la capacità della piattaforma di mettere in contatto la domanda e l’offerta di mobilità personale. Ne consegue che in un mondo in cui piattaforme come queste sono la normalità, è un mondo in cui la necessità di acquistare un’automobile si fa meno stringente.
Micro insurance
Nella nostra epoca caratterizzata da un alto livello di digitalizzazione c’è un’enorme disponibilità di dati da raccogliere e analizzare; questo per le compagnie assicurative implica la possibilità di fornire prodotti sempre più personalizzati a consumatori con esigenze sempre più specifiche.
Le cosiddette “micro assicurazioni” (micro insurance) rappresentano una delle innovazioni insurtech che più sfruttano la disponibilità di dati e la capacità di elaborarli. Polizze che si attivano solo per un determinato periodo di tempo o assicurazioni che si pagano a seconda del consumo o del tempo di utilizzo di un determinato bene, sono solo alcuni esempi di questa tendenza.
Internet of Things
L’applicazione delle tecnologie digitali a un numero sempre più ampio di oggetti della vita quotidiana rende questi oggetti in grado di generare e raccogliere dati da processare e utilizzare per l’automazione di molti processi.
Le scatole nere consentono alle compagnie assicurative di formulare polizze assicurative il cui costo varia in base allo stile di guida dei clienti e tutta una serie di servizi pensati per facilitare la vita agli automobilisti.
Scopri i servizi per la mobilità Generali jeniot
Agli automobilisti che desiderano sperimentare i vantaggi dell’Internet of Things applicato alla mobilità, Generali jeniot offre una serie di servizi dedicati tramite i suoi dispositivi satellitari.
Installandoli potrai trasformare la tua automobile in un veicolo connesso ottenendo sconti sulla polizza di assicurazione, la massima riservatezza in materia di dati personali e del loro trattamento, servizi di sicurezza dedicati e una gamma di servizi per aumentare il tuo comfort alla guida.